Skip to main content

Chi siamo


La nostra storia è iniziata con un sogno: regalare a ogni bambino la gioia del gioco, senza barriere, senza esclusioni.

Siamo Enrico e Federico, e con INCLUSIVE Play Solutions abbiamo trasformato questa visione in realtà.

La nostra avventura nasce dalla profonda convinzione che ogni spazio ludico debba essere un luogo di incontro, di condivisione e di libertà, in cui ogni bambino, indipendentemente dalle proprie abilità, possa sentirsi accolto e parte di un’esperienza unica.

Dal 2010, con sede a San Giorgio delle Pertiche (Padova), dedichiamo cuore, mente e competenze alla creazione di aree gioco inclusive, progettando soluzioni che abbattono ogni ostacolo e trasformano il gioco in un’opportunità per tutti. Ogni nostro progetto è un passo avanti verso un mondo più aperto, più accogliente, più giusto. Perché il diritto al gioco è di tutti. E noi siamo qui per garantire che nessuno ne resti escluso.

Le differenze tra giochi “classici” e giochi “inclusivi”

Troppe volte i parchi gioco sono pensati per un solo tipo di bambino: quello “normodotato”. Solo in un secondo momento – e spesso in modo marginale – si cerca di adattare queste strutture per renderle accessibili anche ai bambini con disabilità. Ma l’accessibilità, da sola, non basta. Quando un bambino può solo guardare gli altri giocare, senza potersi unire davvero a loro, non parliamo di inclusione. Parliamo, purtroppo, di isolamento.

Crediamo invece che ogni bambino meriti di sentirsi parte del gioco, di viverlo pienamente, con gioia e partecipazione. È da questa convinzione che nascono le attività ludiche inclusive: non semplici adattamenti, ma esperienze progettate fin dall’inizio per accogliere tutti. Ogni dettaglio viene pensato considerando anche quei bambini per cui il gioco tradizionale può risultare poco stimolante, frustrante o addirittura scoraggiante.

Le nostre soluzioni ludiche inclusive sono spazi vivi, dove tutti i bambini possono giocare insieme, nello stesso momento, nella stessa attività. Non esiste un “gioco a parte”, ma un’unica grande esperienza condivisa, che si adatta con naturalezza alle abilità, ai tempi e ai desideri di ognuno.

Con livelli di sfida diversi e percorsi aperti alla scoperta, ogni bambino può trovare la propria strada, il proprio ritmo, la propria felicità nel gioco. Perché l’inclusione vera non è semplicemente “far entrare tutti”, ma è creare un luogo in cui ogni bambino si senta visto, accolto e coinvolto. Dove ognuno, con le proprie meravigliose differenze, possa dire: “Questo gioco è anche per me.”

Il nostro Parco Giochi

Per noi, il parco giochi non è un semplice spazio di svago. È un servizio essenziale, un luogo vivo e pulsante che appartiene alla comunità. È un dono prezioso soprattutto per i nostri bambini – i cittadini di domani – ma capace di offrire valore e benessere a tutte le generazioni.

Con questa visione nel cuore, progettiamo strutture che non siano solo belle e funzionali, ma anche etiche, responsabili e durevoli. Crediamo in un futuro più pulito e consapevole, ed è per questo che scegliamo materiali quasi totalmente riciclabili o reimpiegabili, privi di sostanze soggette a trattamenti speciali. Ogni elemento è pensato per rispettare l’ambiente, oggi e soprattutto domani.

Vogliamo che ogni parco duri nel tempo, non solo nei materiali, ma anche nella sicurezza e nell’esperienza di gioco. La manutenzione ordinaria, secondo noi, non deve servire a rimediare ai problemi, ma semplicemente a mantenere vivo e accogliente il luogo del gioco. È per questo che le nostre soluzioni riducono al minimo le criticità strutturali, usando materiali che non si deteriorano facilmente e che garantiscono sicurezza continua, senza compromessi.

Anche il momento dell’installazione racconta la nostra attenzione: limitiamo l’impatto sul terreno, evitiamo cemento e plinti dove possibile, e rispettiamo persino i contesti più delicati, come le aree naturali protette. Perché un parco giochi, per essere davvero speciale, deve nascere in armonia con l’ambiente che lo accoglie, con il futuro che costruisce, con le persone che lo vivono.

Ogni nostra scelta nasce da un pensiero profondo: i bambini meritano un mondo che li ami fin da oggi. E i parchi giochi possono essere il primo passo per costruirlo insieme.

La nostra visione


Immaginiamo un mondo in cui il gioco non conosce barriere. Un luogo in cui ogni bambino, con la sua unicità, possa ridere, esplorare e crescere insieme agli altri, senza distinzioni. Per noi, il gioco non dovrebbe essere suddiviso tra chi è “normodotato” e chi ha esigenze speciali: dovrebbe semplicemente essere gioco, libero e condiviso, capace di parlare il linguaggio universale dell’infanzia.

Da questo sogno nasce la nostra visione: creare spazi ludici che abbraccino tutti, dove l’inclusione non sia solo un’idea, ma una realtà viva e tangibile. Abbiamo progettato strutture che offrono percorsi di stimolazione psicomotoria pensati per accogliere le diversità, trasformandole in opportunità di relazione, scoperta e divertimento condiviso.

Ogni bambino, con le sue abilità, può partecipare allo stesso gioco, nello stesso momento, sperimentando emozioni, sfide e conquiste personali. L’accessibilità e la possibilità di esprimersi secondo le proprie capacità sono alla base di tutto. Ma ciò che rende davvero speciale il momento ludico è quella scintilla che accende gli occhi, quella risata che rompe il silenzio, quel senso profondo di appartenenza che solo un gioco inclusivo può donare.

Oltre il gioco: il nostro impegno per un futuro migliore


Non ci fermiamo ai parchi inclusivi. La nostra visione abbraccia un’idea più ampia di comunità, sostenibilità e collaborazione.

Siamo parte attiva di un’associazione che promuove valori condivisi e azioni concrete per il bene comune. Crediamo nell’energia pulita e per questo proponiamo pannelli solari, per portare luce nel rispetto dell’ambiente. Mettiamo a disposizione la nostra competenza tecnica anche attraverso servizi di piegatura tubi conto terzi, supportando realtà produttive con precisione e affidabilità.

Ogni nostro progetto, ogni servizio, nasce da un unico desiderio: lasciare un’impronta positiva, oggi e per chi verrà dopo di noi. Perché costruire inclusione e futuro, per noi, significa esserci in tanti modi.

INCLUSIVE Play Solutions srl | Sede amministrativa: via Roma, 34 - 35010 San Giorgio delle Pertiche (Padova) | Sede operativa: via fornace, 8 B/C - 35010 San Giorgio delle Pertiche (Padova) | Tel. 049 937 0353 | Email: mailbox@inclusiveplaysolutions.com | P.I. 04407400284 | Registro Imprese di Padova n. 387064 | Cap. Soc. I.V. € 30.000,00 | Web Agency Vicenza‎ | Mappa del sito | Privacy policy | Cookie policy