Link all'evento: Fondazione Bologna-Mendoza Secondo Congresso Internazionale
11/06/2020 - Grande giorno, da oggi è attiva la nostra nuova pagina facebook @inclusive.srl
05/06/2020 INCLUSIVE Play Solutions ha ricevuto l'affidamento della gestione del Parco Giochi Inclusivo di Via delle Acacie in Fontaniva (PD) e la contestuale organizzazione del laboratorio Centro Estivo Inclusivo
Regione Veneto - 26/10/2018
Finanziamento parchi inclusivi: bollettino ufficiale.
Mendoza (Argentina) - Secondo Congresso Internazionale sull'inclusione
Progetto parco inclusivo a Mazara del Vallo (TR) - vai alla notizia
Entrata al parco con stimolazioni sonore e ottiche al passaggio
Competenze che sviluppa: richiamare l’attenzione su qualcosa di nuovo, coscienza corporea, valutazione dello spazio, distanza, lateralità, direzione, psicomotricità relazionale, percezione visiva, auditiva e motoria.
Al passaggio sui “tastoni” colorati e decorati con i nomi delle note musicali o con un tema a scelta, vengono riprodotti, da dispositivi a carica solare posizionati su colonnine adiacenti, suoni in scala e stimolazioni visive colorate.
Completano la struttura petali ombreggianti dove sono posizionati i pannelli fotovoltaici.
N° Utilizzatori: 1/4
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: Acciaio zincato e verniciato, PTE, CLS, EPDM in getto, componenti elettronici IP66 a basso voltaggio alimentati con celle fotovoltaiche.
Stimolazione visiva, auditiva, motoria e interattiva
Competenze che sviluppa: attenzione, stimolazione psico-senso-percettiva, stimolazione delle capacita di associazione di idee, capacità ideativa- creativa, percezione visiva, discriminazione figura sfondo visivo, capacità di astrazione.
Questa attività è una reimpretazione del caleidoscopio.
Si opera accostandosi dal lato dell’oculare e, ruotando la ghiera/impugnatura esterna, si modificano i motivi grafici e gli effetti sonori riproducibili. Contemporaneamente è possibile brandeggiare il tubo di visione per -8°/+19° sull’asse orizzontale ed per 360° sull’asse verticale per meglio esporsi alla luce solare.
Solitamente Caleidos viene installato a coppie con due differenzi altezze, delle quali la più bassa avrà lo scopo di permettere il gioco a bambini seduti sugli ausili o di più tenerà età.
La rotazione della ghiera può avvenire da entrambe le estremità del tubo di visione, per permettere ad eventuali accompagnatori di partecipare e/o aiutare il bambino con difficoltà motorie agli arti superiori.
N° Utilizzatori: 1
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: VTR, Policarbonato, Nylon, Acciaio zincato e verniciato.
Stimolazione visiva, auditiva, motoria e interattiva
Competenze che sviluppa: Socializzazione, stimolazione percettiva visiva, auditiva e tattile (mani e piedi), rapporto suono - movimento, creatività mimico gestuale, cooperazione, coordinazione, saper condividere con i compagni, coordinazione audio- motoria, relazione genitori – figli.
Questa attività si propone di portare nel gioco, a livello di inclusione, lo strumento Xilofono.
Una coppia di batterie di tubi risonanti , a scala musicale rispettivamente inversa, può essere percossa dai bambini per mezzo dell’azione su “nasi” percussori, funzionanti sia in spinta che in rilascio.
La serie completa è suddivisa in quattro sezioni indipendenti che possono essere adattate al percorso disponibile o stabilito.
I tubi recano sulla superficie, oltre al “naso” percussore, degli ulteriori dei particolari che riproducono un’espressione facciale, per caratterizzare il gioco e renderlo emotivamente coinvolgente.
N° Utilizzatori: 1/4
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: Acciaio zincato e verniciato, CLS,
Polimero gommoso per uso esterno, PVC.
SIVE PLAY SOLUTIONS
Stimolazione visiva, auditiva, motoria e interattiva
Competenze che sviluppa: attenzione e memoria, rispetto dei tempi e dei ritmi individuali, discriminazione auditiva, spazio, distanza e direzione, analisi- sintesi vocale e auditiva, improvvisazione, relazione spaziotempo, relazione genitori-figli.
Questa attività si compone di una struttura in VTR con forma paraboidale.
I bambini che prendono posto all’interno possono bisbigliare sottovoce e saranno uditi distintamente all’altro capo della struttura.
Le sedute sono mobili, così da permettere l’accesso anche a bambini su ausili di movimento.
N° Utilizzatori: 8
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, PTE, acciaio inox.
Stimolazione visiva, auditiva, motoria e interattiva
Competenze che sviluppa: attenzione, rispetto dei turni e dei ritmi individuali, comunicazione, attenzione, creatività ludica, discriminazione auditiva, analisi- sintesi del linguaggio orale, stimolazione della relazione genitori figli.
Questa attività trasmette voce e suoni in maniera sia attiva che passiva attraverso 4 stazioni di emissione e ascolto.
I bambini giocano accostandosi alle campane che convogliano e amplificano la voce trasmettendola alla estremità opposta.
Nel caso il ragazzino voglia comunicare con le due stazioni laterali rispetto alla sua postazione od in maniera assistita rispetto alla stazione sul fronte, spingerà il pulsantone sulla console corrispondente al colore della stazione destinataria scelta, potendo scegliere se inviare suoni o la propria voce.
L’altezza da terra delle campane è regolabile per mezzo del semplice sollevamento o abbassamento della stazione tramite le apposite impugnature inferiori.
Un contrappeso provvede a bilanciare il movimento e lo stazionamento.
N° Utilizzatori: 4
Fascia d’età: 5 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, PVC, HPL, Acciaio zincato e
verniciato, policarbonato, componenti elettronici IP66 a
basso voltaggio alimentati con celle fotovoltaiche.
Stimolazione psicomotoria
Competenze che sviluppa: stimolazione psico-sensopercettiva in tutte le aree, percezione di sé, equilibrio statico e dinamico, fiducia in sé stesso, cooperazione, schema corporeo, scaricare le pulsioni sul piano psicomotorio, benessere psicofisico.
Questa attività è una interpretazione delle “Piscina con palline”®
Si compone di una struttura modulare circolare in vetroresina che crea due vasche concentriche.
Quella centrale, rialzata, permette a bambini su ausili di movimento di essere immersi in 10/15 cm di palline dalla vita in su, grazie a delle “valve” in materiale elastico che vengono chiuse attorno al bambino.
L’accesso alla vasca più esterna avviene, dopo aver salito due gradini, da apposite rampe degradandi.
Perimetralmente è presente una schermatura in policarbonato trasparente per il contenimento delle palline.
N° Utilizzatori: 12/14
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, Acciaio zincato e verniciato,
elastomeri e/o tessuto elastico.
Stimolazione psicomotoria e interattiva
Competenze che sviluppa: contatto con materiali, manipolazione, socializzazione, comunicazione, lavoro di gruppo, costruire assieme, psicomotricità, attenzione, concentrazione, cooperazione, creatività.
Questa attività rende possibile anche ai bambini diversamente abili che utilizzano ausili di movimento l’accesso alla manipolazione della sabbia.
La struttura consta di una vasca ad anello circolare che viene riempita con sabbia.
Sul fondo sono presenti dei fori che per mezzo di opportuni filtri trattengono la sabbia ma lasciano defluire l’acqua piovana eventualmente accumulata.
Si può operare dall’interno, seduti sull’apposità panca, o dall’esterno in piedi o accostandosi con gli ausili di movimento.
N° Utilizzatori: 10/12
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR con rinforzo in acciaio, acciaio
zincato e verniciato, HPL (panca interna).
Stimolazione psicomotoria
Competenze che sviluppa: attività motoria, stimolazione visiva ed auditiva con guida sonora, coordinazione, equilibrio, rispetto dei tempi individuali, destrezza, coordinazione, spazio-tempo, sveltezza, resistenza alla paura, valutazione dello spazio, competizione, distanza e direzione, afiattamento della relazione genitori-figli.
Questa attività si compone di 4 molloni a seggiola avvolgente e da una struttura metallica esterna atta a sostenere una palla volante.
I bambini si posizionano nei molloni e possono giocare, oltre con il movimento proprio, anche interagendo tramite una palla colorata e sonora.
Questa è vincolata alla struttura per mezzo di un sostegno elastico ad un braccio snodato ruotabile a 360°.
In questo modo è possibile per i bambini passarsi la palla vicendevolmente con poco sforzo e con ottime possibilità di recupero dell’attrezzo.
N° Utilizzatori: 4
Fascia d’età: 5 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, HPL, Acciaio zincato e
verniciato.
Stimolazione psicomotoria e interattiva
Competenze che sviluppa: coordinazione oculo-manuale, psicomotricità relazionale, organizzazione spaziale, motricità grossa, attenzione, prontezza dei riflessi, distanza, riduzione dell’iperattività, organizzazione e creatività ludica.
Questa attività è una interpretazione del gioco del basket. Si compone di un fusto centrale cavo in vetroresina che riproduce il tronco di un albero e da un cestone perimetrale rotante con struttura portante metallica e tamponamenti in PVC trasparente per esterni.
I bambini lanciano la palla con lo scopo di fare canestro nella sommità dell’albero e attendono che la palla esca dalle aperture ricavate nei “rami tagliati” perimetrali.
All’uscita la palla provoca il movimento di pupazzi caratterizzati che basculano verso l’esterno come a “servire” la palla in uscita. Una volta che la palla cade nel cestone la pendenza la porta sul perimetro e può essere recuperata dal bambino, anche grazie alla rotazione passiva del cestone che rende l’operazione di recupero più agevole per i ragazzi con problemi di mobilità.
N° Utilizzatori: 10/12
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: VTR, Policarbonato, Acciaio zincato e verniciato, PTE.
Stimolazione psicomotoria e interattiva
Competenze che sviluppa: attività motoria, stimolazione visiva ed auditiva con guida sonora, coordinazione, equilibrio, rispetto dei tempi individuali, destrezza, coordinazione, spazio-tempo, sveltezza, resistenza alla paura, valutazione dello spazio, competizione, distanza e direzione.
Questa attività si compone di 2 molloni a seggiola avvolgente e da una struttura metallica esterna atta a sostenere una palla volante.
I bambini si posizionano nei molloni e possono giocare, oltre con il movimento proprio, anche interagendo tramite una palla colorata e sonora.
Questa è vincolata alla struttura, per mezzo di un vincolo elastico, ad un carrello traslabile per la
lunghezza necessaria a rendere possibile per i bambini il passaggio della palla con poco sforzo e con ottime possibilità di recupero dell’attrezzo.
N° Utilizzatori: 2
Fascia d’età: 5 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, HPL, Acciaio zincato e verniciato.
Stimolazione sensoriale psicomotoria e interattiva
Competenze che sviluppa: consapevolezza corporea dei concetti di: spazio, direzione e velocità, figura-sfondo visivo, motricità grossa, analisi-sintesi, cooperazione, competitività, gioco di squadra, controllo di punteggio.
Questa attività si compone di una struttura in VTR, fissata al suolo, che reca dei passaggi opportunamente dimensionati e posizionati in scala di difficoltà crescente, per essere centrati dal lancio di una palla.
Il bambino può posizionarsi nella stazione di lancio, individuata da due pallottolieri segnapunti, con ottime possibilità, dopo il “canestro”, di recupero della palla che percorrerà i tubi convogliatori sul retro della struttura, ritornando verso la stazione di lancio.
N° Utilizzatori: 1/4
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: VTR, Nylon/Policarbonato, Acciaio, zincato e verniciato, gomma poliuretanica
Stimolazione psicomotoria e interattiva
Competenze che sviluppa: stimolazione del gioco di gruppo, relazione interpersonale, resistenza alla paura, relazione corporea, stimolazione visiva e/o auditiva, facilitazioni dell’autonomia, socializzazione, imparare a chiedere ed a dare aiuto.
Questa attività permette il gioco del passaggio nel tunnel anche a bambini con problemi di deambulazione e che usufruiscono di ausili per il movimento.
I bambini normodotati trovano possibilità di gioco nei tubi in PTE da 24’ disposti alle entrate e sulla paratia interna al tunnel.
Il gioco si può sviluppare su varie lunghezze con multipli del modulo-settore base.
N° Utilizzatori: 8 max. per composizione base 6 moduli / 2 tubi
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: VTR con rinforzi in acciaio, PTE (tubi 24’), HPL (paratie interne se presenti).
Stimolazione psicomotoria e sensopercettiva (spazio – tempo)
Competenze che sviluppa: consapevolezza corporea in relazione al concetto di spazio, distanza e direzione, velocità, agilità, destrezza, resistenza alla paura, equilibrio, attenzione, saper aspettare il proprio turno.
Questa attività è una interpretazione delle teleferica.
Si compone di due stazioni, una con scivolamento in pendenza a mezzo di palo e seggiolino tondo, l’altra con traslazione orizzontale in piano di un seggiolone contenitivo a traino del genitore o dell’assistente.
N° Utilizzatori: 2
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, Acciaio zincato e verniciato, gomma poliuretanica.
Stimolazione psico-senso-percettiva, cura di posizioni e attività posturale attiva e passiva
Competenze che sviluppa: autocontrollo posturale, statica e dinamica del corpo, equilibrio, resistenza alla paura, percezione spazio-tempo, relazione ludica adultobambino, sussidio terapeutico, contenimento corporeo, facilitazione delle autonomie, ecc.
Questa attività è una interpretazione dei classici “molloni” da parco.
E’ composta da 2 unità distinte che oltre ai bambini normodotati offrono nel caso della (A) il contenimento di bambini ipotonici mentre la (B) è orientata invece alla attività posturale passiva.
Sono provviste di “maniglie” in polimero tenaci e flessibili, che permettono l’aggrappaggio autonomo del bambino oppure la movimentazione passiva da parte dell’accompagnatore.
N° Utilizzatori: 1
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, polimero sintetico, Acciaio zincato e verniciato.
Stimolazione psicomotoria e senso sensopercettiva percettiva
Competenze che sviluppa: stimolazione alle autonomie, utilizzo di mediatori, destrezza e conoscenza dello spazio, tempo, lateralità, riconoscimento delle proprie capacità, attività autonoma o assistita da un accompagnatore, conoscenze delle regole, rispetto dei tempi degli altri.
Questa macchinina appoggia su 4 ruote; le due anteriori sono svincolate e passive, mentre le due posteriori possono trasmettere movimento attraverso una ruota libera azionata con le braccia da apposite leve.
Le ruote posteriori sono autonome ed indipendenti, permettendo la sterzata con il principio del cingolo.
Posteriormente alla struttura è fissata una impugnatura metallica con la doppia funzione di “rollbar” e di appoggio per la movimentazione passiva del bambino da parte con l’utilizzo di mediatori dell’accompagnatore.
Sulla superficie di seduta sono ricavate delle apposite scanalature, con lo scopo di accogliere un apposito sostegno a due elementi per le gambe dei bambini con problemi di tetraparesi o di articolazione comunque difficoltosa.
N° Utilizzatori: 1
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: VTR, Nylon, Acciaio zincato e verniciato, polimero tecnico per imbottiture.
Stimolazione psicomotoria e psico-senso percettiva
Competenze che sviluppa: controllo della percezione spazio-tempo, motricità grossa, destrezza oculomanuale, stimolazione visiva ed auditiva, lancio e recupero, rassicurazione, comunicazione interpersonale, competitività, gioco di squadra, integrazione sociale, creatività.
Questa attività è composta da tre strutture distinte in VTR caratterizzate come fiori.
Vengono completati dalla dotazione di palle magnetiche che si fissano a zone bersaglio individuate sulla superficie dei fiori.
N° Utilizzatori: 1/3
Fascia d’età: 3 - 14 anni
Materiali impiegati: VTR, acciaio zincato e verniciato, materiali sintetici.
Rilassamento, comunicazione interpersonale, conoscenza reciproca
Competenze che sviluppa: accessibilità per tutti, incontro con l’altro, autogestione delle autonomie, comunicazione interpersonale, integrazione, relazione di aiuto, condivisione (di giochi, cibo, altro) comunicazione tra genitori, ecc.
Questa struttura permette momenti di riposo, socializzazione e didattica, offrendo ombreggiamento e supporto per attività o giochi da tavolo con una disposizione modulare, semplice ed accessibile.
Può essere dotata di un impianto di diffusione sonoro autonomo, alimentato a celle solari, per riprodurre musica, suoni e... storie.
N° Utilizzatori: conf. tipica 1/9 , opzionale fino a 24/27
Fascia d’età: 3 - 12 anni
Materiali impiegati: Acciaio zincato e verniciato, PTE, HPL.
INCLUSIVE Play Solutions srl - Tutti i diritti riservati - 2020